PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE Campagna 2025

25.01.2025 Come da DM n.23200 del 20/01/2025, 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑓𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙'𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑓𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑆𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑔𝑖𝑐𝑜 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑃𝐴𝐶 2023 - 2027 - 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑆𝑅𝐹.01 - 𝐴𝑠𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑎𝑔𝑒𝑣𝑜𝑙𝑎𝑡𝑒 - 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 2025, è possibile, dai prossimi giorni, procedere alla presentazione delle 𝐌𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓 recandosi presso i propri uffici CAA. Ad oggi La manifestazione di interesse deve essere presentata 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 della sottoscrizione delle polizze/certificati di polizza, attendiamo Istruzioni Operative di Agea per eventuali proroghe dei 120 giorni Read More

AGRICAT, CHE FARE ADESSO? I RIMBORSISU GELO E ALLUVIONE NON SONO ANCORA ADEGUATI

AgriCat è un fondo per le sole calamità catastrofali (gelo/brina, alluvione e siccità). Le sue disponibilità ammontano a circa 110 milioni di euro, frutto di un prelievo obbligatorio del 3% della PAC degli Agricoltori italiani, a cui si aggiungono altri 250 milioni circa da un moltiplicatore comunitario. La percentuale di liquidazione è stata stabilita nel “Piano di Gestione dei Rischi 2023” in un 10% dei valori indice per la frutta e in un 15% dei valori indice per i seminativi. Read More
  • 1
  • 2

 

Il “CONSORZIO PROVINCIALE FITOSANITARIO di difesa delle produzioni agricole dalle avversità atmosferiche” di Ferrara si costituisce il 18 aprile del 1964 con scopo sociale “la difesa e la lotta contro le malattie ed i parassiti di tutte le piante coltivate e si propone di eseguire - in via diretta o mediata – tutte le operazione necessarie, ivi comprese quelle disposte o suggerite dalle competenti autorità”.

II 17 maggio 1972 ottiene il “riconoscimento giuridico di idoneità allo svolgimento delle attività di difesa attiva e passiva di produzione intensiva, con particolare riguardo a quelle viticole, frutticole, olivicole, contro la grandine, le gelate e le brinate ai sensi dell’art.15 della Legge 25 maggio 1970 numero 364”.

Il 3 agosto 1990, con decreto numero 449 del Presidente della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna, ottiene il “riconoscimento, ai sensi dell’art.12 del Codice civile, della personalità giuridica”.

Il 15/05/2013 il “CONSORZIO PROVINCIALE FITOSANITARIO di difesa delle produzioni agricole dalle avversità atmosferiche” di Ferrara, varia la ragione sociale in “CONDIFESA FERRARA”

Con Atto di Fusione del 9 ottobre 2015 l’Associazione riconosciuta “CONDIFESA Ferrara - ha incorporato l’Associazione riconosciuta “CONDIFESA Bologna” (ex CIO – Costituitosi il 7/11/1947) - con sede in San Giorgio di Piano (BO). Con il medesimo atto risulta altresì variata la denominazione sociale di “CONDIFESA FERRARA” in “CONDIFESA BOLOGNA E FERRARA”, rimanendo invariati la sede legale ed il codice fiscale dell’Associazione.

Con Assemblea del 02 luglio 2021 l’Associazione modifica la denominazione in Codifesa Bologna e Ferrara.

 

 

SCOPI SOCIALI

ART. 3 - L'Associazione, che ha la rappresentanza degli Associati e non ha fini di lucro, ha per scopo la difesa attiva e passiva delle produzioni agricole e zootecniche e delle strutture aziendali ai sensi del D.Lgs. n. 102/2004, del D.Lgs 32\2018 e sue successive modificazioni ed integrazioni e delle discipline nazionali e dell'Unione Europea in materia, nonché l'assistenza tecnica e/o organizzativa ai propri Soci intesa a promuovere il miglioramento delle loro produzioni agricole.

Considerato lo scopo sociale come sopra definito l’Associazione ha come oggetto le seguenti attività:

(a) la difesa attiva e passiva, anche mediante l’istituzione di fondi mutualistici, delle produzioni agricole e zootecniche contro i rischi derivanti alle colture, alle strutture aziendali ed alle scorte dalle avversità e calamità atmosferiche, dalle fitopatie e dalle malattie infettive del bestiame, in particolare le infezioni epizootiche, come previsto dal D. Lgs. n. 102/2004 e dalla L. 388/2000 e successive modificazioni ed integrazioni e le attività ad essa connesse contemplate da altri provvedimenti regionali e/o provinciali in materia, nonché dalla disciplina dell’Unione Europea; (b) la difesa attiva e passiva anche in forma mutualistica, a sostegno dei redditi delle Aziende Zootecniche colpite da epizoozie, conformemente a quanto previsto dall'art. 9 del D. Lgs. n. 102/2004 e successive modificazioni ed integrazioni; (c) l'esecuzione di ogni altra attività prevista dal D. Lgs. n. 102/2004 e successive modificazioni ed integrazioni, dal PGRA vigente e dalla disciplina dell'Unione Europea; (d) la costituzione di uno speciale ufficio tecnico;

 (e) lo svolgimento di altre attività tecniche ed amministrative correlate e/o accessorie a quella prevista nella precedente lett. a); (f) la tenuta di corsi professionali; (g) lo studio di nuove varietà soprattutto nel campo della ortofrutticoltura; (h) la sorveglianza dei vivai e degli allevamenti; (i) la promozione di iniziative finalizzate alla tutela di allevamenti dalle malattie infettive nonché al benessere animale; (j) il Servizio Agro-Meteorologico; (k) l’esecuzione di ogni altra attività atta a promuovere il progresso dell’Azienda Agricola associata; (l) Il Codifesa potrà altresì deliberare di istituire, collaborare o partecipare ad Enti, Cooperative, Società e Imprese aventi tra le finalità la difesa o l’assicurazione contro le avversità o, comunque, per scopi utili al raggiungimento delle finalità economiche consortili e potrà altresì istituire o partecipare a società di servizi.

Stampa Email

PERCHE' QUESTO AVVISO
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Si tratta di un'informativa che è resa anche ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web del sito del Codifesa Bologna e Ferrara accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo:http://www.codifesabofe.it
L'informativa è resa solo per il sito del Condifesa Ferrara e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link.

IL "TITOLARE" DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il "Titolare" del loro trattamento è il Codifesa Bologna e Ferrara.

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede del Codifesa Bologna e Ferrara e sono curati solo da personale incaricato. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (bollettini, Cd-rom, newsletter, relazioni annuali, risposte a quesiti, atti e provvedimenti, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito o l'utilizzo di aree riservate e newsletters, comporta la successiva acquisizione ed elaborazione dei dati necessari per offrire il servizio richiesto e/o rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito.
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.
L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito.
I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.

FACOLTATIVITA' DEL CONFERIMENTO DEI DATI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con gli uffici sollecitare l'invio di materiale informativo o di altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

MODALITA' DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte al Titolare.

Stampa Email

SEDE di Ferrara

 

 

aperto dal lunedì al venerdi dalle 8,00 alle 12,30 dalle 14,00 alle 17,30 (venerdì pomeriggio chiuso)

Via Vene di Bellocchio, 14 - 44124 Ferrara (FE) - Italy

 Phone +39 0532.63.690 - Fax +39.0532.74.16.29

 

 UNITA' LOCALE provincia di Bologna